Nella preparazione del file della tesi occorre tener conto di alcune accortezze. Ecco alcuni consigli pratici su come impostare i margini e i criteri grafici più comuni per ultimare la tua tesi.
I margini e l’interlinea della tesi
Margini: impostate tutti i margini a 3 cm (3 cm in alto, 3cm in basso, 3 cm a destra e 3cm a sinistra).
Margine di rilegatura: questo margine servirà in seguito ad avere il testo centrato dopo la rilegatura, impostare quindi il margine di rilegatura a 1,5 cm in più rispetto ai 3 già impostati in precedenza. La stampa in Fronte/Retro necessita che le pagine con numero dispari abbiano il margine di rilegatura a sinistra, mentre le pagine pari lo abbiano a destra.
Interlinea: ovvero la dimensione dello spazio presente fra due linee di testo. L’interlinea maggiormente utilizzata è 1,5 ma in alcuni casi è possibile arrivare fino a 2.
Scelta del font adatto alla tesi
I font consigliati sono quelli più classici. Arial, Verdana, Calibri, Times New Roman, Times, Palatino (tra questi i migliori sono Times New Roman e Palatino che sono più leggibili, adatti quindi a testi lunghi). La dimensione giusta oscilla tra 12 e 14 pt.
Numerazione pagine
Le pagine, ad esclusione frontespizio, della dedica e/o dei ringraziamenti e dell’indice, vanno numerate.
Salvare la tesi in PDF
Completata la stesura della vostra tesi, ricordatevi di salvare il file in formato pdf. Questo formato non può essere modificato ed assicura che la tesi stampata o visualizzata mantenga la formattazione desiderata.